TUTORIAL: Come iscriversi all'esame CILS
IL CERTIFICATO LINGUISTICO “CILS”
Il nostro Istituto offre l’opportunità di
sostenere l’esame di “Certificazione dell’Italiano come Lingua Straniera” (di
seguito CILS) in qualità di Sede d’esame in convenzione con L’Università per
Stranieri di Siena, Ente Certificatore riconosciuto dal Ministero.
Tutti coloro che
lavorano e studiano in contatto con la realtà italiana e desiderano arricchire
il proprio Curriculum Vitae misurando le proprie competenze linguistiche,
oppure vogliono ottenere il permesso lungo di soggiorno o per la stessa
richiesta della cittadinanza italiana, trovano la risposta adeguata a queste
esigenze nella certificazione linguistica del livello raggiunto. Vi sono moduli di certificazione specifici per
lavoratori di origine straniera in Italia.
I livelli Linguistici
riconosciuti fanno riferimento al “Quadro comune Europeo di riferimento per la
conoscenza delle lingue” (QCER) del Consiglio d’Europa, un sistema descrittivoaccettato
in tutta Europa e riconosciuto internazionalmente per valutare le capacità
linguistiche.
I sei livelli di
competenza certificati sono:
Livelli BASE (A1-A2)
Livelli INTERMEDI(B1-B2)
Livelli AVANZATI (C1-C2)
Le prove CILS non sono legate a
particolari metodi o tipi di corsi di lingua: ogni candidato può
prepararsi agli esami di certificazione nel modo che ritiene più appropriato e
più adeguato, sia autonomamente che seguendo i corsi di Alfabetizzazione e
Lingua Italiana dell’Istituto (per gli studenti interni può essere prevista
un’agevolazione nel contributo d’esame).
Per sostenere gli esami di Certificazione
CILS non è necessario avere titoli di studio particolari, ma solo una
conoscenza della lingua italiana corrispondente ai parametri indicati per
ciascun livello CILS. Sono necessarie abilità cognitive generali ben fondate,
sufficienti abilità linguistiche nella propria lingua, la conoscenza
dell’alfabeto latino.
Gli esami CILS richiedono una conoscenza
minima della società e della cultura europee, e il possesso del quadro di
conoscenze generali entro il quale è collocata geograficamente, storicamente e
culturalmente l’Italia.
Ogni
esame CILS propone compiti che si riferiscono a situazioni di vita reale per
valutare la capacità del candidato di usare la lingua in diversi contesti di
interazione comunicativa.
Le
prove misurano tutte le abilità linguistiche e comunicative:
- l'ascolto,
- la comprensione della lettura,
- la produzione scritta,
- la produzione orale,
- la capacità di gestire le strutture della comunicazione in italiano.
Tutte le prove di
esame sono valutate centralmente a Siena presso il Centro Certificazione CILS, che ha elaborato i criteri
per la valutazione delle abilità e delle varie tipologie di prove, e la
relativa modalità di attribuzione dei punteggi.La Certificazione di Italiano CILS è conforme ai requisiti di UNI EN ISO 9001.
RICORDA:
·
Presentarsi nella sede scelta per l’iscrizione
almeno due mesi prima dalla data di esame, muniti di documento
d’identità valido (carta d’Identità o Passaporto).
·
Compilare il modulo d’iscrizione in carattere
STAMPATO in modo molto preciso e puntuale.
·
Puoi trovare tutte le informazioni relative
agli esami CILS per la preparazione dell’esame (struttura delle prove, esempi
di prove) sul sito dell’Università per Stranieri di Siena al seguente link: http://cils.unistrasi.it
·
Il giorno dell’esame riceverai il foglio
identificativo con il numero di matricola. Ricordati di conservarlo. Serve per
avere i propri risultati all’esame.
·
Le tasse d’esame versate non vengono
rimborsate nel caso il candidato non si presenti all’esame o arrivi dopo
l’inizio della prova. La tassa di esame pagata dal candidato può essere
trasferita alla sessione d’esame successiva solo a seguito di richiesta
dell’interessato da presentare formalmente, solo in casi eccezionali e
opportunamente documentati (motivi di salute provati da certificato medico).
In
questo caso ogni candidato dovrà versare una quota aggiuntiva di € 10,00 al
momento della nuova iscrizione.
IMPORTANTE: REGOLE PER SOSTENERE L’ESAME
·
I candidati devono presentarsi puntuali
nell’ora e alla data stabilita. Non sarà possibile iniziare l’esame
tardivamente: l’esame sarà annullato.
·
In caso di prova a modalità solo orale
l’orario sarà differenziato per ogni candidato e verrà comunicato quanto prima
dall’insegnante referente.
·
I candidati devono presentare un documento di
identità in corso di validità, lo stesso prodotto al momento dell'iscrizione.
·
Ai candidati non è permesso portare e
consultare alcun testo e dizionario;
·
I candidati devono tenere spenti tutti i
dispositivi tecnologici (smartphone, ecc…) e metterli nella propria borsa o
zaino, seguendo le indicazioni del somministratore.
·
I candidati dovranno scrivere con una penna
nera: non è ammesso l’uso della matita.
·
Durante la prova d’esame i candidati non
possono parlare, usare il telefono, consultare libri, pena l’esclusione dalla
prova d’esame.
TASSE DI
ESAME 2022 per candidati INTERNI
(studenti
iscritti ai corsi CPIA Cremona, Crema e Casalmaggiore)
LIVELLO |
ESAME INTERO |
RIPETIZIONE SINGOLA PARTE D’ESAME |
A1 e A2 |
€ 30 |
€ 10 |
A1 e A2 Modulo integrazione in Italia |
€ 30 |
L’esame se
non è stato superato, deve essere ripetuto per intero, pagando la tassa
completa. |
B1 |
€ 60 |
€ 15 |
B1
Adolescenti |
€ 50 |
€ 13 |
B1
Cittadinanza |
€ 100 |
L’esame se
non è stato superato, deve essere ripetuto per intero, pagando la tassa
completa. |
B2 |
€ 70 |
€ 17 |
C1 |
€ 90 |
€ 22 |
C2 |
€ 105 |
€ 23 |
TASSE DI
ESAME per candidati ESTERNI
LIVELLO |
ESAME INTERO |
RIPETIZIONE SINGOLA PARTE D’ESAME |
A1 e A2 |
€ 40 |
€ 12 |
A1 e A2 Modulo integrazione in Italia |
€ 40 |
L’esame se
non è stato superato, deve essere ripetuto per intero, pagando la tassa
completa. |
B1 |
€ 90 |
€ 22 |
B1
Adolescenti |
€ 70 |
€ 17 |
B1
Cittadinanza |
€ 100 |
L’esame se
non è stato superato, deve essere ripetuto per intero, pagando la tassa
completa. |
B2 |
€ 105 |
€ 23 |
C1 |
€ 135 |
€ 30 |
C2 |
€ 160 |
€ 35 |